• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Deutsch Deutsch Tedesco de
Follina
    • Home
      • Follina
    • Storia
      • Lana&seta
      • La via della lana
    • PassaBorgo
    • Ospitalità
      • Hotel / Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti / Trattorie / Osterie
    • Natura&Sport
    • Cultura
    • Geografia
      • Sentieri
      • Come arrivare a Follina
      • Acqua
    • Eventi
    • Links
    • Hotel / Alberghi

    A Follina lo sport è di casa: la particolare conformazione geografica del territorio follinese, consente agli amanti della mountain bike di trovare percorsi, di varia difficoltà, sui quali cimentarsi e ai cicloturisti di percorrere sentieri tranquilli tra le colline e i corsi d’acqua.
    Ma il territorio intorno a Follina è anche un intreccio di bellissimi percorsi ciclistici stradali, immersi nella natura e con tratti anche impegnativi, che mettono alla prova ciclisti anche di grande esperienza.

    Anche gli appassionati di trekking ippico possono concedersi lunghe passeggiate nei boschi e nei prati che circondano Follina, un ambiente naturale pressoché integro.
    Non mancano inoltre i servizi lungo i vari percorsi e le aree appositamente attrezzate per il ristoro.
    Le colline follinesi offrono infine ottimi percorsi a diversi livelli di difficoltà anche per gli appassionati di nordic walking.
    Il territorio presenta un dislivello di circa 600 metri e consente di effettuare passeggiate anche per raggiungere i diversi rifugi presenti nella zona e il passo Pradradego al confine con la provincia di Belluno.

    Sono inoltre presenti torrenti e laghetti per la pesca sportiva alla trota.

    APPUNTAMENTI DA NON PERDERE CON LO SPORT
    A Follina si svolgono varie manifestazioni podistiche, più adatte a un pubblico di atleti o affrontabili anche dai meno allenati.

    Tra le varie manifestazioni podistiche, si citano:
    La Marcia dei brac, una corsa podistica in montagna non competitiva, che si svolge in aprile da quasi 30 anni.
    Il Trail dei brac, corsa in montagna, molto impegnativa, che vede al via oltre 300 atleti in costante aumento.
    La Marcia dei tre Comuni a settembre.
    La Marcia del brulè che si svolge a dicembre.

    SPORT E SOLIDARIETÀ
    Lo sport a Follina è anche solidarietà. Si tengono infatti tre manifestazioni benefiche aperte a tutti:
    Marcia for Mike a luglio, la Pedalata per la Vita e la Lucciolata a ottobre.

    Pagine

    • Agriturismo
    • B&B
    • Come arrivare a Follina
    • Contesto geografico
    • Follina
    • Follina, città d’acque
    • Home
    • Hotel
    • Hotel / Alberghi
    • La cultura
    • la storia
    • La via della lana
    • Lana e seta
    • Links e contatti
    • mappa
    • Natura e Sport
    • News ed Eventi
    • numeri utili
    • Ospitalità
    • PassaBorgo
    • Privacy Policy | Informativa sui Cookies
    • Ristoranti
    • Sentieri
    • Storia

    Categorie

    • eventi
    • News

    Archivio

    • Maggio 2022
    • Novembre 2021
    • Settembre 2021
    • Gennaio 2020
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014

    COMUNE DI FOLLINA

    Via Sanavalle, 14
    31051 Follina Treviso
    Tel. 0438 9733
    www.comune.follina.tv.it

    INFO POINT TURISTICO

    Via Convento, 1 - Follina T. +39 0438 970350
    Scorrere verso l’alto