• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Deutsch Deutsch Tedesco de
Follina
    • Home
      • Follina
    • Storia
      • Lana&seta
      • La via della lana
    • PassaBorgo
    • Ospitalità
      • Hotel / Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti / Trattorie / Osterie
    • Natura&Sport
    • Cultura
    • Geografia
      • Sentieri
      • Come arrivare a Follina
      • Acqua
    • Eventi
    • Links
    • Hotel / Alberghi
    header follina
    Fotogallery

    Follina non è un semplice luogo, è la storia antica di un naturale crocevia geografico.
    Oggi Follina è diventato un crocevia di emozioni, un punto di incontro di musica e cultura, ambiente e sport, storia, tradizione ed enogastronomia.
    Follina è un fulcro intorno al quale ruota un intero paesaggio di colori che si compone e ricompone come in un policromatico quadro di Sandro Nardi.
    Follina è, nel gorgogliare delle sue acque che diventa spartito musicale, sinfonia di emozioni e sensazioni uniche, il luogo dove l’acqua diventa musica.

    FOLLINA, CHE STORIA!
    Il ritrovamento di alcuni reperti che risalgono a 120.000 anni fa ci dice che la civiltà ha fatto la sua comparsa a Follina già in epoca preistorica.
    Sono invece dell’epoca romana i resti di un percorso che qualcuno ha identificato con la via Claudia Augusta Altinate, importante strada militare costruita nella prima metà del I secolo d.C., che dalle pianure del Po e dall’Adriatico, portava fino al Danubio.
    Il periodo più importante della storia di Follina è tuttavia legato all’abbazia cistercense del XII secolo, fondata su un precedente complesso benedettino.
    Grazie all’operato dei monaci, a Follina e in tutta la Valmareno si radicò la lavorazione della lana (lo stesso toponimo deriva dal nome di un dispositivo a martelli per la rifinitura della lana, il follone, inerente all’attività tessile). Il settore tessile prosperò per secoli, arrivando al massimo splendore dal XVII secolo.
    L’abbazia, ancora oggi, intatta nel suo splendore, veglia sulla gente di Follina e ne è motivo di vanto ed orgoglio in tutto il mondo.

    Pagine

    • Agriturismo
    • B&B
    • Come arrivare a Follina
    • Contesto geografico
    • Follina
    • Follina, città d’acque
    • Home
    • Hotel
    • Hotel / Alberghi
    • La cultura
    • la storia
    • La via della lana
    • Lana e seta
    • Links e contatti
    • mappa
    • Natura e Sport
    • News ed Eventi
    • numeri utili
    • Ospitalità
    • PassaBorgo
    • Privacy Policy | Informativa sui Cookies
    • Ristoranti
    • Sentieri
    • Storia

    Categorie

    • eventi
    • News

    Archivio

    • Maggio 2022
    • Novembre 2021
    • Settembre 2021
    • Gennaio 2020
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014

    COMUNE DI FOLLINA

    Via Sanavalle, 14
    31051 Follina Treviso
    Tel. 0438 9733
    www.comune.follina.tv.it

    INFO POINT TURISTICO

    Via Convento, 1 - Follina T. +39 0438 970350
    Scorrere verso l’alto