• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Deutsch Deutsch Tedesco de
Follina
    • Home
      • Follina
    • Storia
      • Lana&seta
      • La via della lana
    • PassaBorgo
    • Ospitalità
      • Hotel / Alberghi
      • Agriturismo
      • Ristoranti / Trattorie / Osterie
    • Natura&Sport
    • Cultura
    • Geografia
      • Sentieri
      • Come arrivare a Follina
      • Acqua
    • Eventi
    • Links
    • Hotel / Alberghi
    header abbazia
    Fotogallery
    storiaStoria

    L’abbazia di Follina
    Iniziata nel 1200, l’abbazia è il vero cuore spirituale di Follina. La sua atmosfera unica è un mix perfetto tra misticismo profondo, fascino avvolgente e architettura secolare. Le forme armoniose, i silenzi misteriosi, i giochi di luce magici rapiscono il visitatore in un viaggio senza tempo. Secondo la tradizione i benedettini avrebbero miracolosamente rinvenuto sul pianoro collinare di Roncavezzai, a sud est di Follina, una statua di pietra raffigurante la Madonna con Bambino (2) risalente secondo
    un esperto studioso al VII secolo dopo Cristo. Collocata in una nicchia al centro dell’ancona lignea dell’altare maggiore (1) è ancora oggi venerata e meta di numerosi pellegrinaggi tra i quali è doveroso ricordare quello secolare dei paesi bellunesi dell’Alpago che scendevano a piedi verso il santuario il lunedì di Pentecoste, giorno della sagra paesana. Questo tipico e secolare atto di fede continua ogni anno, assieme a quello di numerose comunità. Nell’abbazia sono presenti anche altre opere di pregio: l’affresco “Madonna con Bambino e Santi” (3) del 1527 di Francesco da Milano; un notevole crocefisso ligneo di età barocca (4). La costruzione dello splendido chiostro, di età precedente alla basilica e oggi perfettamente conservato, fu terminata nel 1268, quando i monaci cistercensi si insediarono nel monastero.
    L’Abbazia di Follina è visitabile tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle 19.00.

    Il sacrario Austro-Ungarico
    Costruito durante il primo conflitto mondiale, vi riposano soldati di molte nazioni, all’epoca in guerra tra loro. Il sacrario è oggi simbolo di fratellanza e pace tra i popoli.

    La Via Claudia Augusta Altinate
    Importante strada militare che dalle pianure del Po e dall’Adriatico, portava fino al Danubio, la Via Claudia Augusta trae il suo nome dall’imperatore romano Claudio che, secondo le fonti epigrafe, avrebbe fatto costruire questa importante arteria nel 46 d.C. su un tracciato aperto dal padre Druso in occasione delle campagne belliche condotte nel Norico (Austria) tra il 16 e il 13 a.C.

    Pagine

    • Agriturismo
    • B&B
    • Come arrivare a Follina
    • Contesto geografico
    • Follina
    • Follina, città d’acque
    • Home
    • Hotel
    • Hotel / Alberghi
    • La cultura
    • la storia
    • La via della lana
    • Lana e seta
    • Links e contatti
    • mappa
    • Natura e Sport
    • News ed Eventi
    • numeri utili
    • Ospitalità
    • PassaBorgo
    • Privacy Policy | Informativa sui Cookies
    • Ristoranti
    • Sentieri
    • Storia

    Categorie

    • eventi
    • News

    Archivio

    • Maggio 2022
    • Novembre 2021
    • Settembre 2021
    • Gennaio 2020
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Dicembre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014

    COMUNE DI FOLLINA

    Via Sanavalle, 14
    31051 Follina Treviso
    Tel. 0438 9733
    www.comune.follina.tv.it

    INFO POINT TURISTICO

    Via Convento, 1 - Follina T. +39 0438 970350
    Scorrere verso l’alto